Le leggi del barman – Tutto quello che un barman dovrebbe conoscere – dalla legge di Murphy all’effetto Dunning-Kruger: i risvolti semiseri di leggi, effetti, principi e teorie applicati alla professione del barman – è un manuale che risponde a numerosi bisogni ed incognite di qualsiasi bartender in maniera ironica ma incisiva, illustrando con precisione i risvolti della professione da un punto di vista pseudo analitico.
Tra le 88 pagine del manuale si trovano le esposizioni di 40 leggi socio-scientifiche – tra il serio ed il faceto – che approfondiscono le numerose sfaccettature del mestiere del barman, tra ironia, novità, precisazioni e soluzioni. Queste le leggi che vengono applicate alla professione del barman:
- Legge di Pareto
- Legge di Murphy
- Legge di Hawthorne
- Legge di Parkinson
- Legge di Le Chatelier
- Legge di the free rider
- Legge di Holfstadter, o principio di Godel-Escher-Bach
- Legge (o effetto) di Dunning-Kruger
- Legge di Baader-Meinhof (effetto di frequenza)
- Legge di Betteridge
- Legge di Zipf
- Legge di Sturgeon
- Legge di Metcalfe
- Legge di Say
- Legge di Goodhart
- Legge di Littlewood
- Legge dello sciame umano
- Principio della lama di Occam (economia delle ipotesi)
- Legge di Peter
- Legge di Finagle
- Legge di Brook
- Legge di Wirth
- Legge di Clarke
- Legge di Bell
- Legge di Galbraith
- Effetto Bandiera
- Legge della socialità
- Legge del conflitto
- Legge di Brooks (sull’efficienza)
- Legge dell’autorità
- Legge del primato
- Bias di attribuzione
- Principio di parsimonia
- Principio del rasoio di Hanlon
- Principio della soluzione più diretta
- Principio dell’unità del plurale
- Principio del minimo sforzo
- Principio di Maslow (piramide di Maslow)
- Principio di Peter Drucker
- Legge di Brandolini (legge di Bollox)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.