Il Cocktail Paloma
Cocktail dalla lunga tradizione popolare nel suo paese d’origine, il Paloma è un drink che fa parte del bagaglio culturale del Messico, nel quale ha da sempre ottenuto un ruolo di primissimo piano. Il drink – che in patria non ha nulla da invidiare al celebre Margarita in quanto a diffusione – recentemente ha acquistato una sorprendente visibilità a livello planetario grazie ad un paio di fattori, che ne hanno fatto uno dei drink più in voga in assoluto.
Ingredienti e ricetta
Il Paloma è un drink incentrato sul distillato di base, il Tequila; la ricetta è stata codificata dall’IBA, nonostante circolino versioni differenti a seconda della mano di chi esegua il drink. Questa la ricetta del Paloma:
- 1 3/4 oz | 5 cl TEQUILA 100% AGAVE
- 1/4 oz | 0,5 cl SUCCO DI LIME FRESCO
- 3 1/4 oz | 10 cl SODA AL POMPELMO ROSA
- un pizzico SALE
BICCHIERE: Highball
TECNICA DI PREPARAZIONE: Stir
GUARNIZIONE: Fettina di lime
GRADAZIONE ALCOLICA: 12.9 % vol alc
Procedimento per la costruzione del Paloma
Versare il tequila nel bicchiere e spremere il lime. Aggiungere ghiaccio e sale, chiudere con il pompelmo rosa. Mescolare delicatamente e guarnire con fetta di lime.
credit: finedininglovers.com
Storia e curiosità del Paloma
Nonostante la notevole fama, il Paloma ha origini incerte, che si perdono tra gli anni 50 del secolo scorso, periodo in cui viene identificata la nascita del drink. Se è certa la patria d’origine – il Messico – ci sono dubbi circa le mani che hanno modellato il drink, sebbene venga indicato una precisa identità dell’ideatore del drink.
Tale identità si riferisce a Don Javier Delgado Corona, una leggenda del bartending messicano, già autore di uno drink famosissimo in Messico, il Batanga. Batanga e Paloma sono quindi accomunati da Don Javier e da La Capilla, il locale di Delgado Corona sul quale aleggia un’aureola di leggenda. Dove? Nella città di Tequila, naturalmente.
Note e variazioni
Come ogni drink in voga, il Paloma presenta differenze a seconda del momento e dell’interpretazione del barman di turno. Una variazione molto comune consiste nel guarnire il drink con una fettina di pompelmo rosa invece del lime, per esaltare l’effetto visivo della creazione.
Non è raro trovare ricette con rapporti differenti: la più comune consiste nella quantità di soda al pompelmo rosa. Molti barman preferiscono centellinare la dose, dando al Paloma un aspetto più austero, con le venature rosa molto meno appariscente.
credit: liquor.com
Tra i cocktail IBA
La riscossa del Paloma non ha potuto lasciare indifferenti i membri dell’IBA, che hanno intuito la potenzialità del drink. Così nel 2020 il board dell’International Bartender Association decide di inserire il cocktail Paloma tra i New Era Drinks della lista ufficiale dei cocktail IBA.
La fama travolgente del drink contribuisce alla conferma del cocktail nella recentissima nuova edizione della lista IBA del 2023.
Don Javier e La Capilla
Se il drink ha ricevuto grandissima notorietà lo si deve anche al…padre del drink! Don Javier Delgado Corona è stato un grande personaggio della miscelazione messicana, legato a doppio filo con La Capilla, il locale più antico della città di Tequila, da lui fondato.
Don Javier aprì il locale negli anni cinquanta, mantenendo le redini sino al passaggio di consegne in favore del nipote. Scomparso a 95 anni nel 2020, il leggendario bartender ha avuto la grande soddisfazione di vedere la sua creatura entrare nella prestigiosa classifica dei World’s Best Bar. Ma tale investitura non faccia suppore che La Capilla sia un bar alla moda, tutt’altro!
Il locale nasce invece come quanto di più simile all’aspettativa di un popolare bar messicano. Ma si sa, sono l’atmosfera e il personale a creare l’ambiente, e Don Javier ha saputo infondere al locale la sua personalità; non è un caso se La Capilla sia – oltre che il bar più antico di Tequila – anche quello meglio frequentato, vip inclusi. La creazione di tale nomea è vuta anche – e soprattuto – alle decine di rare Tequila scovate da Don Javier, oltre che dai drink partoriti tra le sue sapienti mani, Batanga e Paloma inclusi.
World Paloma Day
La notorietà del drink – e il traino da parte di noti brand tequileros – ha portato alla creazione del World Paloma Day, la giornata internazionale dedicata al Paloma. La data? Ovviamente il 22 maggio, la medesima data della Giornata Internazionale della Pace, di cui la colomba – paloma in spagnolo – è il simbolo.
Renacimiento del Tequila
Le rotazioni imposte dal marketing suggeriscono ai grandi investitori su quali prodotti puntare, e viceversa. Lo stesso meccanismo regola la notorietà del tequila, che ultimamente vede le luci dei riflettori puntate su di esso. Quale strumento migliore di un drink per lanciare un distillato? Ne sanno qualcosa il Gruppo Campari e l’Aperol.
Così la fama del Paloma traina il successo del tequila, e ancora viceversa. Che sia il tequila oppure il Paloma, poco importa alle aziende; così la fama di entrambi ha attirato l’attenzione di produttori e aziende a puntare su nuovi brand di tequila. Verso il business dell’agave si sono lanciati in molti, tra i quali molti personaggi famosi.
Tequila VIP
Tra i primi personaggi famosi a puntare sul tequila ci sono 5 ex giocatori del basket NBA, tra i quali Michael Jordan. Il team fonda la Tequila Cincoro nel 2019, che nel 2024 penetra nel mercato italiano di prepotenza, divenendo anche uno degli sponsor dell’A.C. Milan.
Il cantautore Nick Jonas e lo stilista John Varvatos lanciano nello stesso anno la tequila Villa One, di cui esiste anche una edizione limitata dedicata allo stilista. L’anno successivo – il 2020- vede Dwayne The Rock Johnson lanciare tequila Teremana, prodotta tra le vette delle Altos de Jalisco.
Il tequila 818 è dedicato al CAP di Calabasas, località in cui risiede la residenza della supermodella Kendall Jenner, artefice della creazione del brand. Don Primos Tequila è il marchio lanciato dal cantautore Thomas Rhett e dal cugino Jeff Worn, che fonda un ideale ponte tra Messico e Stati Uniti del Sud.
La cantante di origini kosovare Rita Ora lancia Prospero Tequila mentre il collega Adam Levine dei Maroon 5, insieme alla moglie Behati Prinsloo, investono nella Calirosa Tequila.
Ma la tequila VIP più famosa rimane probabilmente la Casamigos di George Clooney, lanciata dopo un lungo lavoro di ricerche. E in Italia? Ci pensa il rapper Gue Pequeno, che insieme all’imprenditore Driss El Faria lancia nel 2024 il marchio Tequiero.