Il Cocktail Japanese Ice Tea
Il Bancha è la bevanda nazionale, il Gyokuro quello più pregiato, il Sencha quello più consumato: si tratta di qualità differenti di the giapponesi – i famosi Cha del paese del sol levante. Ma se senti pronunciare il termine Japanese Tea – o più comunemente Japanese Ice Tea – dimentica l’immagine di una tazza di the fumante, ma immagina un tumbler o un highball di colore verde brillante. Si tratta di uno dei cocktail che più incuriosiscono – non il più ricercato ne il più equilibrato – ma sicuramente uno dei più ricercati, cioè sul quale vengono effettuate più ricerche atte a risolvere alcune curiosità.
Ingredienti e ricetta del Japanese Ice Tea
Nel pieno rispetto delle regole di costruzione che accomunano gli Iced Tea, la ricetta del Japanese Iced Tea – comunemente noto come Japanese Ice Tea – include almeno 4 spiriti base:
- 1/2 oz | 1,5 cl VODKA
- 1/2 oz | 1,5 cl RUM BIANCO
- 1/2 oz | 1,5 cl GIN
- 1/2 oz | 1,5 cl MIDORI
- 2 oz | 6 cl SWEET & SOUR
- top LEMONSODA
BICCHIERE: highball
TECNICA DI PREPARAZIONE: build
GUARNIZIONE: Fettina di limone
GRADAZIONE ALCOLICA: 18.9 % vol alc
Procedimento per la costruzione del Japanese Ice Tea
Versare gli ingredienti nel bicchiere colmo di ghiaccio – ad eccezione della Lemonsoda, che viene aggiunta al termine per colmare. Guarnire con fettina di limone.
Il successo del drink
Lontano dalle drink list dei club più rinomati, il Japanese Ice Tea gode di una sorprendente fama – per alcuni inspiegabile – che lo pone tra i drink più ricercati. Probabilmente oggetto di curiosità più che di desiderio, il cocktail a base di Midori è tra i drink più gettonati tra le ricerche di Google. I motivi? Difficile svelarlo: il nome affascinante, l’aspetto colorato, un passaparola mediatico.
Ad oggi il long drink risulta anche un oggetto ambito – e fotografato – non solo per i naviganti dei motori di ricerca, ma anche tra gli utenti di sociali prettamente visivi, Instagram e Pinterest in testa.
Gli Ice Tea
Nonostante siano in molti a rifiutare la denominazione di famiglia di drink (per alcuni anche il concetto di famiglia è erroneo) per gli Ice Tea – più correttamente Iced Tea – il Japanese è definito come tale, in buona e numerosa compagnia. Discendenti del long drink per antonomasia – il Long Island Ice Tea di Robert “Rosebud” Butt – gli Ice Tea si sono moltiplicati rapidamente.
In genere tutti i cocktail denominati come Iced Tea hanno la caratteristica di essere composti da almeno 4 basi alcoliche, avere un parte analcolica allungante inserita come top, essere serviti in un tumbler alto o highball.
Questi i più noti:
- Long Island Ice Tea
- Boston Ice Tea
- Mexican Ice Tea
- Tokyo Ice Tea
- Beverly Hills Ice Tea
- Miami Ice Tea
- Italian Ice Tea
La lista non si ferma qui…
Midori
Il Midori è un liquore a base di melone prodotto dalla Suntory di Osaka nel 1971, con la preziosa collaborazione del leggendario Angelo Zola. Il liquore – dal 20% di volume alcolico – caratterizza i drink nei quali viene impiegato per il colore brillante e la decisa componente zuccherina.
Il famoso Studio 54 fu la sede del lancio del liquore: nel 1978 venne presentato al grande pubblico attraverso il Japanese Gin Tonic, che contribuì in maniera decisa a lanciare il Midori sul mercato internazionale.