Boulevardier

Il cocktail Boulevardier

Il Boulevardier è un cocktail molto conosciuto, grazie anche alle affinità che lo legano ad un altro celebre drink, il Negroni. Il drink, costruito con sweet vermouth, bitter Campari e bourbon whisky, differisce per via dell’utilizzo del bourbon invece del gin.

La grande differenza tra i due distillati apporta notevoli diversità di gusto e olfatto, soprattutto per il carattere torbato del bourbon, Grazie all’accostamento con il celebre drink italiano e alle origini francesi del cocktail, il Boulevardier è conosciuto come il cugino francese del Negroni.

Boulevardier cocktailRicetta del cocktail Boulevardier

La ricetta del Boulevardier è leggermente variata nel corso degli anni, anche se gli ingredienti non sono mai cambiati. Le differenze principali consistono nella proporzione dei tre ingredienti, che a volte varia da ricetta a ricetta.

  • 1 oz | 3 cl BOURBON WHISKY
  • 1 oz | 3 cl SWEET VERMOUTH 
  • 1 oz | 3 cl BITTER CAMPARI 

BICCHIERE

Coppa cocktail

TECNICA DI PREPARAZIONE

Stir and strain

GUARNIZIONE

Scorza di limone

Procedimento per la costruzione del Boulevardier

Versare gli ingredienti nel mixing glass con ghiaccio, mescolare e versare nel bicchiere filtrando con lo strainer. Guarnire con la scorza di limone.

Ricette differenti

La ricetta originaria del Boulevardier prevedeva un maggiore apporto di Bourbon, nella misura di 1 oncia e mezza (4,5 centilitri). Questa presenza più corposa di Bourbon caratterizzava maggiormente il drink, spostando l’accento dal dolce e dall’amaro di vermouth e bitter verso le peculiarità tipiche del bourbon. Alcune ricette riportano ancora le dosi originarie, mentre altre preferiscono mantenere il rapporto di 1:1:1 tra gli ingredienti. Non è raro trovare soluzioni che prevedono dosi in equilibrio ma simili alla ricetta del Negroni, con quantità di 3/4 di oncia.

L’accostamento al Negroni si manifesta nella scelta di alcuni barman di utilizzare un bicchiere old fashioned con ghiaccio, invece della più classica coppa. Inoltre alcune ricette differiscono per l’uso della ciliegia maraschino come guarnizione del cocktail, così come previsto dalla ricetta originaria del Boulevardier cocktail.

Storia del Boulevardier cocktail

Il cocktail Boulevardier nasce ufficialmente nel 1927 tra le pagine del celebre “Barflies and Cocktail” di Harry MacElhone. Il celebre barman di origini scozzese, emigrato negli Stati Uniti, fece ritorno nel vecchio continente, come altri barman, a causa delle conseguenze del proibizionismo.

Il cocktail viene però ideato da un altro emigrato dagli USA, lo scrittore e giornalista Erskine Gwynne. Lo scrittore fondò nella Parigi degli anni 20 la rivista The Boulevardier, ispirandosi al celebre New Yorker. L’Harry’s New York Bar di Parigi, oltre che uno dei locali migliori per il bere miscelato, era anche il ritrovo di molti emigrati dagli States. Si suppone che MacElhone e Gwynne idearono insieme il drink, o furono almeno vicendevoli fonti di ispirazione.

harry-macelhone

Il cocktail Boulevardier oggi

Il Boulevardier, nonostante non sia mai entrato nelle liste ufficiali della IBA, è considerato un grande classico. La fama di variante del Negroni non ne ha mai intaccato la fama e la notorietà. Anzi, l’accostamento al celebre cocktail a base di vermouth, bitter e gin ha permesso a molte persone di scoprire questo affascinante drink.

Trovi la scheda completa del Boulevardier nel ricettario I COCKTAIL IBA.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *